Rassegna cartacea
2025
- 4 febbraio – Allarme degli agricoltori chiesto lo stato di crisi “Aziende in ginocchio”
- 1 marzo – La crisi degli agricoltori alla Camera dei Deputati
- 8 febbraio – La protesta degli agricoltori, allevatori e pescatori per salvaguardare le piccole e medie aziende
- 1 febbraio – Anche a Velletri la protesta degli agricoltori
2024
- 18 agosto – Aspal: “C’è un disegno per far chiudere le piccole e medie aziende agricole”
- Aspal Lazio: “C’è un chiaro disegno politico per far chiudere le piccole e medie aziende agricole”
- 27 aprile – L’appello del mondo agro-alimentare “Chiediamo l’apertura dello Stato di Crisi”
- 24 febbraio – Anche agricoltori di Velletri alla protesta svolta a Roma
- 27 gennaio – L’Aspal denuncia in TV la grave crisi agricola
- 13 febbraio – Agricoltori Aaspal giovedì in protesta a Roma
2023
- 26 settembre – L’Aspal fa quadrato coi produttori e Sambucci si impegna a coinvolgerli
- 12 luglio – Settore vitivinicolo in ginocchio “Produzione in calo del 50″
- 5 novembre – Moria dei kiwi, coltivazioni distrutte
- 31 ottobre – Castelli, il kiwi dell’estero spacciato per frutta locale
- 11 luglio 2023 – Clima pazzo e parassiti, allarme vino ai Castelli
- 14 giugno 2023 – Bomba d’acqua ai Castelli frane e danni alle colture
- 13 aprile – Castelli, gelo fuori stagione “Distrugge ortaggi e vigne”
- Marzo 2023 – Castelli a secco, frutta e verdura a rischio “In ginocchio con siccità e caro carburanti”
- 23 settembre – Agricoltori preoccupati per la moria del kiwi e sul calo della raccolta uva per la peronospora
- 15 luglio 2023 – Danni nei vigneti per la peronospora
- 24 giugno 2023 – Nel settore boschivo cambia la formazione. AS.P.A.L. soddisfatta
- 15 aprile – Dopo grandine e gelate agricoltura in ginocchio
- Marzo – L’ASPAL Lazio ricevuta al Ministero dell’Agricoltura
- 25 febbraio – I Produttori Agricoli Lazio in audizione alla “Camera”
- 21 gennaio – Dall’assemblea AS.P.A.L.: Agricoltori in crisi per l’aumento dei costi di gasolio ed energia
2022
- 3 dicembre – Aziende agricole in difficoltà. L’Aspal: “Siamo al capolinea”
- 3 settembre – L’ASPAL in Regione Lazio a difesa degli agricoltori
- 5 agosto – Noccioleti devastati dai conghiali
- 1 giugno – Agricoltura in crisi, altro appello dall’Aspal alle istituzioni
- 7 agosto – Castelli a secco, frutta e verdura a rischio “In ginocchio con siccità e carburanti”
- 13 marzo – L’impennata del gasolio ha messo in ginocchio anche le aziende agricole
- 13 febbraio – Aumenta la bolletta energetica, settore in crisi: appello dell’Aspal
- Gennaio – Castelli: l’agricoltura sente la ripresa ma mancano le braccia

- 4 gennaio – Agricoltura in crisi, l’Aspal: “Il Covid è l’ultimo dei problemi”
2021
- 30 giugno – Convocazione Commissione d’inchiesta sicurezza luoghi i lavoro

- 4 settembre – Moria del kiwi nel Lazio, agricoltori preoccupati
- 4 settembre – Troppo caldo, la moria fa strage di kiwi nel Lazio
- 22 maggio – L’idea europea della dealcolizzazione dei vini scatena malumore tra associazioni e produttori
- Maggio – Il gelo imprevisto stronca kiwi e vigneti

- 14 agosto – Moria kiwi, allarme Aspal: “Danni ingenti alle coltivazioni”
- 13 maggio – Aspal: “Chiarezza sul vino annacquato”
- 4 settembre – Moria del kiwi, l’Aspal chiede più sostegno: “Fondi irrisori”
2020
- 30 maggio – Aspal: Viticoltura in crisi
- 24 Aprile – Aspal: reintrodurre i voucher nel settore dell’agricoltura
- Marzo – Agricoltura. Appello Aspal: tutelare il settore
2019
- 10 dicembre – I primi 10 anni dell’Aspal Lazio. Una spinta a continuare ancora
- 1 dicembre – L’ASPAL compie dieci anni di attività
- 12 novembre 2019
- 27 ottobre 2019 – Quella discarica non si può fare
- 5 settembre 2019 – Cimice asiatica, la nuova piaga che minaccia le coltivazioni
- 14 agosto 2019 – Biometano ai Cinque Archi, un coro di “no”
- 26 giugno 2019 – Filiera del vino Aspal ascoltata in commissione agricoltura
- Febbraio – Vertenza latte, l’Aspal si schiera al fianco dei pastori sardi
- Aprile – Danni per la grandine: distrutti kiwi e ortaggi
- Febbraio – Latte, prezzi più bassi che in Sardegna, produttori pontini pronti alla protesta – Boom del distretto ortofrutticolo crescita a due cifre delle esportazioni

- Gennaio – Riconfermato il consiglio direttivo giunto al suo terzo mandato
2018
- Agosto – “Una vendemmia all’insegna del sacrificio per gli agricoltori”
- 29 novembre – Campi sott’acqua, aziende in ginocchio
- 29 novembre – Noi agricoltori in ginocchio, ecco perchè

- Settembre – Siccità e canali, l’incontro
- Agosto – Maltempo, ora lo stato di calamità
- Luglio – Danni per il rogo, paga il Consorzio
- Giugno – Aspal, l’appello del Prefetto
- 5 aprile – Aspal: l’agricoltura in pericolo, va difesa meglio

- 26 Ottobre – Ingenti danni subiti dagli agricoltori
- Ottobre – Stop ai pagamenti in contanti degli stipendi dei lavoratori
- 30 marzo – L’Assemblea dell’Aspal Lazio ha approvato il Documento Nazionale Associazioni Agricoltura
2017
- 18 Gennaio – Un fenomeno senza precedenti: intervenire con misure urgenti!
- 20 Gennaio – Il gelo rovina il lavoro degli agricoltori. Il grido di dolore lanciato dall’Aspal
- Maggio – Dopo le gelate e la siciità: agricoltura in ginocchio
- 3 maggio – Kiwi e vigneti, danni milionari
- 3 maggio – Calamità naturale, il pressing dell’Aspal
- Gennaio
- Settembre
2016
- Agosto
- Gennaio
2015
- Dicembre
- Ottobre
- Giugno
- Giugno – Piano di rilancio per il Frantoio Sociale
- 20 febbraio – L’Imu agricola è un danno
- Dicembre – L”Aspal esulta per il pericolo scampato
- 26 giugno – L’Aspal dice no all’Imu davanti al Tar del Lazio
- 19 giugno – L’Aspal sul piede di guerra contro l’Imu
- 20 marzo – Sinergia vicente tra Aspal e Frantoio Sociale
- 13 marzo – L’Imu sui terreni agricoli
- 27 febbraio – In centinaia al Velidance per il grido di dolore dell’Aspal
- 26 giugno – No all’Imu sulle terre
- 18 marzo – Aspal-Frantoio Sociale: un binomio vincente
- 11 marzo – In pericolo i nostri terreni agricoli
18 gennaio – Biogas, Aspal soddisfatta
2014
19 novembre - Ristrutturazione dei debiti agricoli
25 ottobre - Velletri non vuole i rifiuti
28 settembre – Agricoltori e associazioni pronti alla mobilitazione
9 settembre – Discarica ai Cinque Archi: l’Aspal non è d’accordo
1 settembre – Aspal un poker di rivendicazione
- 16 luglio 2014 – L’Aspal a fianco degli agricoltori
- 2 luglio 2014 – Aspal soddisfatta: anche noi al tavolo della Regione
- 2 aprile 2014 – L’Aspal manifesta preoccupazione per le sorti dei nostri viticultori
- 12 marzo 2014 – Rivendicati i confini dettati dalla legge del 1984
- 26 febbraio 2014 – Una delegazione dell’Aspal ricevuta dall’assessore all’agricoltura della Regione
- Gennaio 2014 – Rinnovato il mandato triennale al direttivo uscente
- Maggio 2014 – Basta speculazioni ai danni degli agricoltori
- 12 luglio 2014 – L’Aspal porta le problematiche dell’agricoltura sui tavoli del Ministero
- 4 luglio 2014 – Soddisfazione Aspal: “ANche noi al tavolodella Regione”
- Febbraio 2014 – L’Aspal rinnova il mandato al direttivo uscente e torna sulla crisi del comparto agricolo
- Febbraio 2014 – L’Aspal incontra l’assessore Sonia Ricci
- Gennaio 2014 – Gli impegni dell’Aspal
- Gennaio 2014 – L’Aspal rinnova le cariche per il prossimo triennio
2013
- 16 novembre 2013 – Co.Pro.Vi, i soci Aspal chiedono azione legale
- 10 dicembre 2013 – Sciopero dei forconi
- 4 dicembre 2013 – Contro la crisi e l’usura
- 20 novembre 2013 – Un’azione di responsabilità nei confronti degli “amministratori” della Co.Pro.Vi
- 16 ottobre 2013 – ASPAL: soddisfatti per quello che abbiamo fatto
- 3 agosto 2013 – L’ASPAL in Regione per i marchi Co.Pro.Vi. ed i coltivatori di kiwi
- Gennaio 2014 – L’Aspal rinnova le cariche per il prossimo triennio
- 25 settembre 2013 – ASPAL: “Abbiamo tutelato i lavoratori del nostro territorio”
- 20 giugno 2013 – ASPAL alla Camera dei Deputati
- 13 dicembre 2013 – Crediti del Co.Pro.Vi e crisi economica
- 6 settembre 2013 – Federcaccia e ASPAL alla Pisana
- 3 agosto 2013 – L’ASPAL in Regione per i marchi Co.Pro.Vi. ed i coltivatori di kiwi
- 5 gennaio 2013 – Audizione al Senato per l’ASPAL
- Settembre 2013 – ASPAL: grandi novità per gli agricoltori
- 2 settembre 2013 – Federcaccia e ASPAL insieme alla Pisana
- 31 luglio 2013 – ASPAL ricevuta dalla Commissione Agricoltura della Regione Lazio
- Marzo 2013 – Grande partecipazione all’assemblea ASPAL
- 16 dicembre 2013 – Credito difficile per i “piccoli”
- 3 ottobre – ASPAL IN PRIMA FILA CONTRO L’USURA
- 22 settembre – Riduzione Tares
- 16 settembre – Ridurre la Tares. Appello dell’ASPAL
- 3 agosto – CO.Pro.Vi. e kiwi. ASPAL si mobilita
- 15 giugno – Grandinata killer, agricoltura in ginocchio
- 8 giugno – ASPAL ricevuta alla Camera dei Deputati
- 1 giugno – Bilancio del CO.Pro.Vi. Slitta l’approvazione
- 18 maggio – Tegola Imu sull’agricoltura
- 20 aprile – Co.Pro.Vi. dalla parte dei Soci
- 26 marzo – L’Aspal rilancia: moratoria sui debiti
- 6 febbraio – Debiti CO.Pro.Vi. discussione in Consiglio
2012
- 27 ottobre 2012 – Aspal presente nel corteo per il no all’inceneritore
- 4 agosto 2012 – Aspal: “Moratoria accolta dalla Conferenza delle Regioni”
- 30 giugno 2012 – Tavolo di confronti con l’Assessore Regionale all’Agricoltura Birindelli
- Maggio 2012 – Aspal sulla situazione del mercato di Rioli
- 3 marzo 2012 – Agricoltori e boschivi in protesta ricevuti in Regione dagli Assessori
- 2012 – “Usciti i buoi dalla stalla, si chiude la stalla”
- 4 febbraio 2012 – Agricoltori, qualcosa si muove
- 2012 – Manovra Monti: Agricoltori in allarme
- 14 gennaio 2012 – Gli agricoltori veliterni ricevuti alla Camera
- Dal 25 ottobre al 7 novembre – L’agricoltura va nutrita
- Dal 19 luglio al 2 agosto – Crisi, la produzione di olio è in ginocchio
- 27 dicembre 2012 – Obiettivo moratoria. Aspal ed altri movimenti ricenuti in Senato
- 21 novembre 2012 – Moratoria sui pignoramenti
- 23 ottobre 2012 – No all’inceneritore
- 2 agosto 2012 – Agricoltura, la Conferenza delle Regioni accoglie l’appello dall’Aspal
- 12 giugno 2012 – Aspal, impegno continuo a favore dell’agricoltura
- 11 giugno 2012 – Agricoltura in rosso
- 5 giugno 2012 – Agricoltura in crisi, istituzioni assenti
- 20 maggio2012 – Mercato di Rioli, raggiunta l’intesa
- 5 aprile 2012 – Idee per l’agricoltura: confronto a Bruxelles
- 4 marzo 2012 – Batteriosi: rabbia contadina
- 28 febbraio 2012 – L’ultima beffa agli agricoltori
- 13 gennaio 2012 – Agricoltura, anno zero
- 20 gennaio 2012 – Nascita della FIMA: FEDERAZIONE ITALIANA DEI MOVIMENTI AGRICOLI
2011
14 marzo: Assemblea Nazionale dei Movimenti Agricoli Italiani
- 6-20 maggio 2011 – L’Aspal, l’associazione di agricoltori in audizione al senato
- 11 luglio 2011 – Kiwi: rimborsi e beffa europea
- Novembre 2011 – Aspal alla Montepulciano
- 30 aprile 2011 – Il Consiglio si è trovato d’accordo nel sostenere i coltivatori di kiwi – 01
- 30 aprile 2011 – Il Consiglio si è trovato d’accordo nel sostenere i coltivatori di kiwi – 02
- 2011 – Per l’a produzione agricola in ginocchio, l’Aspal chiede l’intervento del Governo
- 30 dicembre 2011 – Gli agricoltori contro la manovra del Governo Monti
- 29 luglio 2011 – Crisi del settore agricolo, l’Aspal ne ha per tutti!
- 8 luglio 2011 – Parco dei Castelli Romani: “I confini restino sulla cresta del Monte Artemisio”
- 20 gennaio 2012 – Nascita della FIMA: FEDERAZIONE ITALIANA DEI MOVIMENTI AGRICOLI
- 28 dicembre 2011 – Agricoltori in piazza contro l’Imu
- 18 giugno 2011 – Agricoltori e boschivi in protesta ricevuti in Regione dagli Assessori
- Giugno 2011 – Il Ministero delle Politiche Agricole riceve delegazione delle associazioni autonome
- Maggio 2012 – Aspal sulla situazione del mercato di Rioli
- 2 aprile 2011 – Giammatteo: “Bisogna dichiarare subito lo Stato di Crisi”
- 12 marzo 2011 – Giammatteo: “In appena 15 mesi abbiamo fatto diverse cose, ci sono moltissimi obiettivi e sogni da realizzare
- 3 giugno 2011- Batteriosi del kiwi, il ministero in cerca di una soluzione
- 16 maggio 2011 – Imprenditori agricoli indebitati. Si cerca una soluzione con Equitalia
- 21 marzo 2011 – Sette regioni insieme per il futuro dell’agricoltura
- 2 aprile 2011 – Giammatteo: “Bisogna dichiarare subito lo Stato di Crisi”
- 31 marzo 2011 – Aspal, audizione al Senato
- 16 febbraio 2011 – L’Aspal lancia l’allarme per kiwi e alberi di castagno
- Dal 7 al 20 aprile 2011 – Aspal, dopo la proposta arriva la protesta
- 15 dicembre 2011- Imu, conto troppo salato per gli agricoltori
- 2 dicembre 2011 – Sostegno verde
- 7 agosto 2011 – Agricoltura, incontro in Regione
- 29 luglio 2011 – Agricoltura al collasso
- 5 luglio 2011 – Aspal: confini del Parco, non faremo sconti
- 14 giugno 2011 – Agricoltura KO
- 11 giugno 2011 – Batteriosi del kiwi e cinipide del castagno – Incontro col ministro
- 24 maggio 2011 – Agricoltura libera – Equitalia
- 25 febbraio 2011 – Gasolio a peso d’oro
2010
- 24 dicembre 2010 – Il Tar del Lazio ha accettato il ricorso contro l’inceneritore di Montagnano (ALbano)
- Ottobre 2010 – L’Aspal in trasferta a Camporeale per parlare della crisi nel mondo agricolo
- 2010 – Il tavolo in Regione Lazio per lo stato di crisi
- 22 dicembre 2010 – Ineceneritore, Aspal soddisfatta per la sentenza
- 20 novembre 2010 – Stato di crisi necessario
- 6 maggio 2010 – Senza armi contro il batterio
- 27 dicembre 2010 – Inceneritore il no del Tar spegne le polemiche